Alternanza Scuola & Lavoro
Come studiare e prepararsi bene alla maturità?

Come prepararsi bene per l’esame di maturità
La maturità 2017 si avvicina e per tutti gli studenti inizia il periodo più stressante dell’anno. La paura di arrivare impreparati agli esami è tanta; ti diamo, quindi, alcuni suggerimenti per capire come studiare bene, sfruttando tutto il tempo e le possibilità a tua disposizione.
Come studiare con libri e appunti
Partiamo dai due concetti che tutti hanno dovuto affrontare in periodi come quello della maturità: gli schemi e il metodo di studio. È fondamentale procedere organizzandosi con riassunti, mappe concettuali e schemi.
Se la memoria visiva è dalla tua parte, puoi giocare molto con i colori: evidenziare in modo diverso le parti da studiare ti darà una mano nei momenti bui.
Puoi aiutarti ulteriormente provando a ripetere, mentalmente o a voce alta, i concetti fondamentali e, per i punti più importanti o più difficili da ricordare, puoi scrivere delle parole chiave accanto al paragrafo o alla sezione.
Al momento del ripasso, leggere quella parola potrebbe fornirti l’illuminazione necessaria. Come ben saprai, anche l’organizzazione del lavoro occupa una parte importante del tempo dedicato allo studio.
Se non hai ancora trovato il tuo metodo e ogni volta che ti chiedi: come studiare? non sai da dove partire, fai così: prendi una sveglia o un timer ed impostalo a 25 minuti.
Dopo tale tempo, concediti una pausa di 5 minuti; procedi in questo modo fino al raggiungimento dei 100 minuti. A quel punto, ti aspettano ben 15-20 minuti di relax. Continuando in questo modo, ottimizzi il tempo a disposizione, aiutandoti con la sveglia che ti riporterà all’ordine, senza sgarri.
Come studiare con le app
Ti segnaliamo, infine, due app che potresti scaricare per agevolarti il lavoro. La prima app è StudyBlue che, sulla falsa riga del gioco Memory, ti aiuta a memorizzare dei concetti creando delle cards personalizzate.
Te le ripropone, poi, in modo casuale; in questo modo, impari a giostrarti tra argomenti diversi in modo divertente. La seconda app è Evernote, con la quale puoi prendere tutti gli appunti che vuoi in modalità diverse; puoi scrivere le classiche note, salvare immagini o registrare degli audio.
L’aspetto fondamentale, però, è che puoi affidare ad ognuno di questi appunti dei tag. Si tratta di un ottimo metodo per cogliere tutti gli eventuali collegamenti che potrebbero riproporti i commissari in sede d’esame.
Infine, un ultimo consiglio: dopo tante ore di studio, puoi svagarti dedicando un po’ di tempo alla ricerca di un lavoro, sia che tu desideri trovare un’occupazione estiva sia che questa sia duratura. Su NETtoWORK puoi trovare tante occasioni; molte aziende stanno cercando proprio qualcuno con le tue caratteristiche; trovale!
Entra in NETtoWORK e inizia a ricevere offerte di lavoro!
VAI ALLA PIATTAFORMACorrelati

Come farsi assumere senza esperienza: ecco su cosa puntare
Ti capita spesso di sfogliare annunci di lavoro e trovare una posizione aperta per un lavoro che desideri, ma non hai mai maturato esperienza in quel ruolo? Vorresti candidarti ma temi un possibile rifiuto delle aziende per la poca esperienza? Non preoccuparti: in questo articolo ti daremo qualche consiglio che ti aiuterà a farti assumere, […]

Mobilità di risorse umane: come trasformarla in opportunità
In un mondo dove la capacità di cambiamento e la flessibilità sono fattori essenziali per il rinnovamento delle aziende, la mobilità delle risorse umane emerge come un elemento decisivo. Si tratta di un concetto fondamentale nel moderno panorama del mondo del lavoro. Coglierne il significato è molto importante, perché solo così sarà possibile declinarlo in […]